Dalla Lira Tron all’Euro: l’arte ripercorre la storia con gli Art Hotel

Dal 24 marzo 2022 l’Hotel Savoia & Jolanda di Venezia celebra la storia italiana con le opere dell’artista Angelo Ventimiglia, con un progetto di Studio Opera LTB
Quest’anno l’Italia si prepara a celebrare la ricorrenza di un evento che ha segnato la vita economica, culturale e sociale del nostro Paese: l’entrata in vigore dell’Euro.
Era il 1 gennaio 2002 quando gli italiani, dopo che la nuova moneta aveva già iniziato a circolare da due anni in alcuni stati europei, si sono ritrovati in tutti i sensi a “fare i conti” con una novità alla quale adattarsi e che segnava un passaggio fondamentale nella loro storia, un passaggio che quest’anno Venezia vuole ricordare e celebrare.
Questa ricorrenza si affianca, infatti, a un’altra che trova le sue radici proprio tra i canali di questa città, ovvero la creazione della Lira Tron: coniata a Venezia nel 1472 per volontà del doge Nicolò Tron, essa rappresenta in assoluto la prima Lira comparsa sul territorio italiano.
A ripercorrere i 550 anni della sua storia ci pensa Angelo Ventimiglia, artista calabrese che con la sua esposizione “Numisma” rielabora alcune iconografie della moneta attraverso la tecnica della lavorazione a sbalzo di lastre metalliche battute sul fronte, creando medaglioni con figure a rilievo.
Il critico e curatore Mario Verre arricchisce con il suo testo critico le opere dell’artista, con un’attenta riflessione nella quale sottolinea il parallelo creato da Ventimiglia tra la moneta e la Terra. Seguendo la sua analisi, le due figure tonde richiamano alla mente due idee di fecondità diverse eppure parallele: così come la Terra offre nutrimento alla vita stessa che la popola, la moneta è strumento del potere di acquisto del popolo ma è anche simbolo di un patrimonio artistico che può generare ricchezza economica. In questo binomio tra arte e denaro, Ventimiglia ripercorre sia la storia nazionale omaggiando il livello artistico di queste piccole opere replicabili, ma anche la sua storia privata e il ricordo d’infanzia dei nonni che solevano regalargli le monete.Un vero e proprio incontro tra una narrazione globale e una più intima e personale.
La celebrazione avrà inizio il 24 marzo 2022 presso l’Hotel Savoia & Jolanda di Venezia con l’inaugurazione dell’esposizione dell’artista in un hotel storicamente legato alla casa reale italiana sin dalle sue origini nel 1800. Premiato come uno degli hotel di lusso più importanti d’Italia per la sua iconografia risalente agli anni della Belle Époque, diventa lo scenario ideale del progetto realizzato e promosso dallo Studio Opera LTB in un’iniziativa che si fonde col più ampio scenario degli Art Hotel: strutture alberghiere che accolgono l’ospite, come in questo caso, stimolandone culturalmente i sensi. Gli hotel diventano vere e proprie gallerie d’arte che permettono ad appassionati e non – con esposizioni a cadenza mensile – di ammirare opere che si fondono perfettamente con lo stile degli arredi,apprezzando artisti già noti o scoprendo nuovi talenti emergenti.
Un’esperienza unica che trascende il semplice concetto di hotel di lusso e diventa anche un’opportunità di crescita per artisti e aziende, valorizzando un mercato dell’arte in forte espansione.
Il progetto del responsabile del Dipartimento Arte di Studio Opera LTB Davide Caramagna e dell’avv. Gianluca Iaione, coadiuvati dal Consulente Patrimoniale Stefano Da Rin e dal suo staff composto da autorevoli consulenti finanziari, sarà supportato dal Dipartimento Innovazione e Comunicazione coordinato da Paride Marazia. Scopo dello Studio è guardare con occhio attento al mondo dell’arte e all’organizzazione di mostre affiancando a questo
solide consulenze legali, fiscali e di comunicazione col proposito di dare inizio a una serie di eventi che pongano l’attenzione sulle risorse materiali e immateriali dell’Italia, fonte di sviluppo economico e culturale e di prestigio internazionale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.