Descrizione
TECNICA MISTA, SU TELA, STOFFA DI COTONE E LAMINA D’ALLUMINIO LAVORATO A SBALZO CON DOPPIA BATTITURA A FREDDO.
Moneta della colonia di Reggio Calabria, scelta per la sua rarità coniata nella seconda campagna siciliana alleata con Atene per avere la supremazia sullo stretto, per pagare una guarnigione di mercenari campani, emettendo stilisticamente la moneta più raffinata nella storia della zecca reggina, intorno il 412 a.c., l’opera si pone su il blu a sottilineare il legame con il mare.
TECNICA MISTA, SU TELA, STOFFA DI COTONE E LAMINA D’ALLUMINIO LAVORATO A SBALZO CON DOPPIA BATTITURA A FREDDO.
Dimensioni | 50 × 50 cm |
---|---|
Anno | 2019 |