
Angelo Ventimiglia (Castrovillari 1984), ingegnere civile di formazione, è suggestionato sin da piccolo dall’arte ammirando i dipinti delle chiese bizantine di Plataci (CS). Interessato da sempre alla storia della colonia antica di Sibari (CS), stimolato dal passato dei suoi luoghi e dai profumi dei suoi posti, conduce una ricerca artistica improntata sulle origini magno greche della civiltà contemporanea europea. Ventimiglia ha esposto le sue opere in molte città italiane tra cui Venezia, Firenze, Macerata (mostra a cura di Adolfina De Stefani e di Gaetano Salerno), Sulmona (mostra a cura di Valentina Colella), Messina, Rende e Cosenza. Nel 2014 ha fondato il progetto artistico MeditArt presentato all’Aula Magna dell’Università della Calabria dal Ministro degli affari regionali Maria Carmela Lanzetta. Sempre nel 2014 realizza con l’artista Roberto Assenza “Triscele”, opera con lavorazione a sbalzo, e “Mediterraneo un mare di culture” in oro graffito su vetro blu di Murano. Ha esposto in diverse città della Calabria con il progetto Calabria Itinerante (a cura di Pasquale De Masi e Claudia Viola).

Fra i maggiori riconoscimenti ricevuti si ricordano il Primo premio internazionale Scarabocchio d’Artista nel 2014, GalArte, premio patrocinato dal Senato della Repubblica Italiana, nel 2015 e la menzione di merito da parte del Museo Picasso di Malaga (Spagna). Nell’agosto 2015 partecipa con i lavori della serie “LiberaMi” alla collettiva dal titolo “Centri Storici di Calabria”, a cura di Pasquale Raffaele Demasi, alla fortezza aragonese di Le Castella (KR). Il 18 maggio 2016 il convento francescano di Paola (CS) ha donato una sua opera a Papa Francesco. Nel 2016 è stato selezionato dalla galleria ArtUp Close di NewYork. A gennaio 2017 alcuni lavori inediti vengono esposti al Castello Svevo di Cosenza. Nel luglio dellostesso anno ha partecipato al ciclo di residenze artistiche internazionali ai Bocs art di Cosenza, progetto diretto da Alberto Dambruoso. Promuove la nascita del MAVI, museo d’arte contemporanea dell’Alto Jonio Cosentino, diventandone nel 2018 direttore artistico.
A maggio 2018 è datato il progetto Innesti che ha visto l’artista intervenire sul taglio di alcuni platani secolari nei pressi della Chiesa di S. Rocco a Serra San Bruno (VV). A settembre 2018 partecipa all’ Italian Contemporary Art di Chengdu (Cina), a cura di Giuseppe di Bella, in qualità di eccellenza dell’arte contemporanea italiana. In ottobre 2018 per volere di Ahmed Abualrob l’installazione “Innesti” approda a Nablus (Palestina), in occasione della Giornata del Patrimonio Palestinese. A giugno 2019 viene inaugurata la mostra personale “Angelo Ventimiglia. Riletture della civiltà magno greca” a cura di Mario Verre al Museo Archeologico di Tiriolo (CZ); alla serata inaugurale ospite l’antropologo Vito Teti.
A settembre 2019 presenta l’ultimo progetto “Nodi” al teatro Casa di Pulcinella di Bari, in occasione della terza edizione del Festival “Lo spettacolo dell’arte” a cura di Gianluca Doronzo. Si registrano articoli sulla sua arte in testate giornalistiche come Vanityfair , Il giornale OFF, Parole di Vita, Il Quotidiano del Sud , FamediSud, ecc
Opere
-
SYBARIS
€2,000.00 -
STAGIONI
€1,500.00 -
SIGILLI – FEDERICO II
€2,400.00 -
UNUS
€1,200.00 -
ζύμη / LIEVITO E
€500.00 -
ζύμη / LIEVITO D
€500.00 -
ζύμη / LIEVITO C
€500.00 -
ζύμη / LIEVITO B
€500.00 -
ζύμη / LIEVITO A
€500.00 -
IRIDE
€3,500.00 -
PARALLELI B
€1,000.00 -
PARALLELI A
€1,000.00 -
NOS/NOI
€3,000.00 -
PUPILLA C
€2,000.00 -
PUPILLA B
€2,000.00 -
PUPILLA A
€2,000.00 -
CICLI
€1,600.00 -
SAPERI
€1,600.00 -
ONDA
€2,000.00 -
EDEN
€1,600.00 -
MADRI
€1,600.00 -
TRON ORIGINI B
€2,000.00 -
TRON ORIGINI A
€2,000.00 -
FILI
€1,600.00 -
FERTILE
€1,600.00 -
FONDAZIONI
€1,500.00 -
CONFLUENTIA
€1,500.00