GIUSEPPE DI GUIDA

Nasce nel 1955 a Lusciano (CE), dove vive e lavora. Consegue la laurea in Architettura a Napoli. Con la sua forte matrice concettuale, aperta alle molteplici possibilità espressive, l’artista attraversa il contemporaneo da sempre con un lucido spirito di analisi e critica dei sistemi di potere. Oltre alla personale attività artistica iniziata nel 1980 e mai interrotta, promuove mostre coinvolgendo artisti e curatori a partire da da “Disegno Campania 88”curata da Enrico Crispolti e con la pubblicazione di un catalogo edito da Mazzotta. Dal 2015 ha promosso, curato e partecipato, in collaborazione con numerosi artisti, alle incursioni d’arte nei luoghi della follia e del degrado dell’ex Manicomio di Aversa dove nasce il Museo del Nulla, che diviene la sigla identitaria che accompagna l’agire dell’artista nel sociale e nei territori dell’arte. Le sue opere sono presenti in collezioni private, in musei e istituzioni: Incontri Internazionali d’Arte Napoli-Roma, CAM Contemporary Art museum Casoria, Macs museo d’arte contemporanea S.M.Capua Vetere.

Mostre personali e collettive:

2022 – START – Centometriquadri arte contemporanea – S.M. Capua Vetere

2022 – Au rendez vous des amis – Atstudio archive – a cura di Luca Palermo

2022 – MEDITERRANEUM – a cura di Elena Saponaro e Michele Di Leo – Marsiglia, Taranto, Reggio

Calabria, Istambul, Manduria

2022 – EX VOTO artista per Rosalia – loci interdicti – a cura di Andrea Guastella e Michele Citro – Palazzo

Costantino Quattro Canti Palermo

2022 – 9 artisti italiani – Area 24 space Napoli

2022 – Homodeus il dilemma dell’Uomo Dio – a cura di Michele Citro – Palma di Montechiaro – Sicilia

2021 – Biennale d’arte contemporanea della Murgia – Matera, Gravina di Puglia, Altamura

2019 – Terra dei fuochi e sole – Museo del nulla – Macro asilo Roma

2018 – SEMI-SERIA – Studio 17 Aversa con Nuvole Arte Contemporanea Montesarchio

2017 – incroci 70 80 90 – a cura di Luca Palermo – ATstudio Piana di Monte Verna

2017 – Opere Buffe – Assostudio17 Aversa

2017 – Archi mentali – ex Manicomio Aversa

2016 – MUSEOdelNULLA incursioni d’arte – ex Manicomio Aversa

2016 – Homo ludens – Opificio arti performative Frattamaggiore

2016 – La sabbia negli occhi – a cura di Domenico Maria Papa – Nuvole arte contemporanea

Montesarchio

2015 – Panopticon – kouros art gallery Aversa

2015 – MUSEOdelNULLA incursioni d’Arte ex Manicomio Aversa

2015 – Retropagina – a cura di josè Siloca – Palazzo Parente Aversa

2015 – Traslazioni – Opificio arti performative Frattamaggiore

2014 – CEMENTOARMATO – ON AIR contemporary art – campanile di Saviano

2011 – 54 Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – lo Stato dell’Arte Regioni d’Italia

Campania Senses museo CAM Casoria.

2011 – Untitled – a cura di G. Malatesta – Studio Soprano Venezia

2010 – Domitiafrica – a cura di G. Malatesta – Museo Archeologico di Mondragone

2010 – Wonderland – a cura di Antonio Manfredi – museo CAM Casoria

2009 – H1N1 – a cura di Enzo Battarra – Spazio Corrosivo Marcianise

2008 – CAM-ORRA – a cura di Antonio Manfredi – museo CAM Casoria

2006 – opere – ìlapareteartecontemporanea – botteca Caiafa Montesanto Napoli

2007 – Body – a cura di Antonio Manfredi – museo CAM Casoria

2007 – Caveau – a cura di D. M. Papa – Galleria Nuvole Arte Contemporanea Montesarchio

2007 – I cortili dell’arte – a cura di ARTEXARTE centro storico di Villaricca

2005 – Riparte Napoli – galleria ARTEXARTE – Hotel excelsior Napoli

2004 – I Cortili dell’Arte – prima edizione a cura di ARTEXARTE – Centro storico di Villaricca

2003 – Incontri…dalla collezione di Graziella Lonardi Buontempo – Villa Medici Accademia di Francia

Roma

 

2003 – Ad Arte 10 artisti campani per la penisola del tesoro – Palazzo Fazio Capua

2002 – Eclissi – a cura di Simona Barucco – Casina Pompeiana Napoli

2002 – Oasi Immateriali – a cura di Massimo Sgroi – Oasi WWF San Leucio Caserta

2002 – Made in Art – Officinae Artis S. M. Capua Vetere

2001 – Artissima 8 – Torino

2001 – verdenaturale – a cura di Enzo Battarra – Palazzo Piccirillo Marcianise

2000 – Cartolina per Napoli – Palazzo Reale Napoli

2000 – I colori del libro – Galassia Gutenberg Napoli

2000 – ibri d’artista – Chiesa di San Severo al Pendino Napoli

2000 – Artissima 7 – Torino

1999 – Fortificazioni – installazioni alla batteria anulare di Monte Orlando Gaeta

1998 – Eclissi – ARTEXARTE Villaricca

1998 – Mezzogiorno nuova età dell’arte – Art Gallery Banchi Nuovi a cura di Laura Cherubini

1998 – Corto circuito – Palazzo reale Napoli

1998 – I colori del libro – Palazzo Ducale Lusciano – Galassia Gutemberg Mostra d’oltremare Napoli

1998 – Libro d’artista – Giornate europee del libro e della cultura – Fortezza da basso Firenze

1997 – Napoli artecontemporanea – galleria ARTEXARTE – Mostra d’Oltremare Napoli

1997 – Stellarium – a cura di Incontri Internazionali d’Arte – Piazza dei Martiri Via Calabritto Napoli

1997 – Arte fuori museo permanente Saviano

1997 – merletti d’autore – mostra itinerante

1996 – Le farfalle amano le rose – Castello ducale di Sessa Aurunca

1995 – roseto – galleria ARTEXARTE Villaricca

1995 – Il libro del cinema/il cinema del libro – Palazzo Ducale Lusciano

1994 – The Magi – a cura di Simona Barucco – Museo Sannia Morcone

1994 – Cadute dalle ali di un angelo – a cura di Simona Barucco – Campanile di Saviano

1994 – Giocarte – Biblioteca Comunale di Lusciano

1994 – La linea continua – a cura di Enzo Battarra – galleria Arte Vinciguerra Bellona

1994 – Bluff – a cura di Fiormario Cilvini – Club Bellini Nola

1994 – Compresenze tra-versanti – a cura di Giuseppe Errico – Sala Lazzaretto Napoli

1993 – Presenze artistiche in terra di lavoro – Laboratorio arti visive Marcianise

1992 – Arte giovane 82/92 – Centro d’Arte l’Idioma Ascoli Piceno

1992 – Immaginaria – a cura di Daniela Palazzoli – Milano

1992 – Souvenir – chiesa di S.Salvatore a Corte Capua

1991 – Architettura dell’anima – galleria Il Castello Maddaloni

1990 – Poetica/Politica – a cura di Andrea Sparaco – Belvedere di San Leucio Caserta

1989 – La Provincia e l’Impero – a cura di Manuela Crescentini – TrentolaDucenta-Orvieto-Paliano

1989 – Expo Arte Bari – Galleria L’Idioma Ascoli Piceno

1988 – Disegno Campania88 – a cura di Enrico Crispolti – Museo Sannia Morcone

1987 – Paesaggio sentimentale – a cura di Vincenzo Perna – Casaluce

LE OPERA

Leave a Reply

Your email address will not be published.