VINZELA

Informazioni personali

Vincenzo Colella in arte Vinzela ( 24 marzo 1977) vive e lavora a Benevento. Autodidatta , Lo stile utilizzato parte dal figurativo, nel percorso di crescita e ricerca, negli anni si è evoluto in un figurativo primordiale. Caratterizzato da figure smembrate fino a linee di intersezioni semplici tra reale ed immaginario quotidiano, da dove prendono sempre spunto le opere. La capacità di sintesi si basa su una attitudine di sintesi, lasciando allo spettatore la possibilità di interpretare l’ opera, che appare volutamente incompleta. L’ uso di strumenti convenzionali di spatola e pennello si arricchisce di strumenti costruiti da se.

Mostre personali e collettive

– Nel 2022 espone a Roma presso la Home Gallery di via Dell’Umiltà

– Nel 2021 viene selezionato per l’esposizione  “Tra inferno e Paradiso” a cura di Michele Citro

Collettiva ad Anagni per le celebrazioni dei 700 anni dalla nascita di Dante

-Nel 2018 espone presso la Baccaro Art Gallery con la mostra “No Connecting people”

Insieme a Alessandro Rillo

– Nel 2017 partecipa a varie esposizioni collettive

– Nel 2016 partecipa a varie esposizioni collettive

-Nel 2015 espone a Cava dei Tirreni (SA) la personale “I giocattoli di Nessuno”

-Nel 2015 espone la personale “Il viaggio” nell’abbazia di Sant’Anastasia a Ponte

(BN)

-Dal 2015 ad oggi ha esposto in gallerie private portando avanti parallelamente una

ricerca studio sulle tematiche a lui congeniali.

-Nel 2014 espone una personale intitolata “FrustraSenzaZioni” a Bologna nella

Galleria Teodofra.

-Nel 2013 espone ad Alatri in una personale dal titolo” Vuoti e pieni”

-Nel 2013 espone a Bologna (Arte fiera) e a Forlì (Vernice Art)

-Nel 2012 espone una personale a Benevento, all’interno dello “Spazio Orrù”

-Nel 2012 collabora con l’Accademia di Belle Arti della Lituania per il progetto ” Art

Revolution”.

-Nel 2012 espone una personale intitolata “Una ventata d’arte” nella galleria The

-Nel 2010 espone presso la Rocca de Rettori di Benevento la personale

“Ghenomenos”

e poi in varie collettive in diverse gallerie d’arte italiane ed estere( Roma, Venezia,

-Nel 2008 tiene la sua prima personale intitolata “Orfani di tutto” a Montesarchio

nel Convento delle Clarisse.

Basilea e Milano).

new arts italica in Milano.

 

Nel suo percorso spesso ha creato laboratori di pittura per bambini e anziani.

[/cm

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.